Parità di genere in ambito lavorativo
Maternità, Mestruazioni e Menopausa
08/11/2024
Care amiche, cari amici,
in linea a quanto promosso nell’ ultima giornata di Coordinamento Nazionale Donne Fisascat, del 25 settembre scorso, continua il nostro percorso di informazione sull’Uguaglianza di Genere, già evidenziata con la presentazione del manuale: “LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN OTTICA DI GENERE-INAIL”, con il fine, di mantenere sempre alta l’attenzione, verso la Parità di Genere in ambito lavorativo.
Riteniamo opportuno, pertanto, promuovere la campagna di sensibilizzazione che UNI GLOBAL UNION, sulle 3M, diffusa lo scorso 7 ottobre 2024, in occasione della Giornata Mondiale per il lavoro dignitoso, pubblicando tre manuali fondamentali per i sindacalisti e i lavoratori di tutto il mondo, incentrati sulle tre “M”: mestruazioni, maternità e menopausa.
Nonostante esse siano fasi biologiche naturali, rimangono argomenti tabù in molte culture e luoghi di lavoro. Questo porta spesso a trascurare i diritti e le esigenze delle lavoratrici, incidendo sul loro benessere fisico ed emotivo, sulla loro capacità di prosperare nella vita professionale.
Nei manuali allegati troverete guide pratiche volte a fornire gli strumenti necessari per attuare politiche e sistemi di supporto migliori nei luoghi di lavoro.
Il manuale delle mestruazioni, mira a smantellare i miti e ad affrontare le sfide sul posto di lavoro affrontate dalle lavoratrici mestruate. Evidenzia la mancanza di accesso a servizi igienici adeguati, lo stigma in corso e il modo in cui questi fattori esacerbano condizioni di salute come l'endometriosi e l'anemia. Il manuale fornisce anche linee guida per i sindacati su come sostenere le lavoratrici mestruate, come negoziare le politiche di congedo mestruale, garantire l'accesso ai servizi igienici e sostenere la privacy e la dignità sul posto di lavoro.
Il manuale di maternità esplora l'impatto della maternità sulle lavoratrici e le disuguaglianze sistemiche affrontate dalle donne in gravidanza e in allattamento. Fornisce orientamenti pratici sull'attuazione della protezione della maternità, comprese condizioni di lavoro sicure e congedi retribuiti. Il manuale discute anche il ruolo dei sindacati nel promuovere migliori politiche di maternità che tengano conto della maternità surrogata, dell'adozione e della crisi dell'assistenza affrontata dalle donne a livello globale. Sottolinea l'importanza della contrattazione collettiva per garantire diritti adeguati alle donne prima, durante e dopo la maternità.
Il manuale sulla menopausa fornisce approfondimenti sui cambiamenti biologici, psicologici e sociali associati alla menopausa. Si concentra sulle sfide affrontate dalle donne in menopausa sul posto di lavoro, tra cui la mancanza di consapevolezza e supporto, nonché le molestie e la discriminazione. Il manuale offre un quadro di riferimento per i sindacati per sostenere i lavoratori in menopausa negoziando valutazione dei rischi, creando accordi di lavoro flessibili e affrontando le condizioni di lavoro che possono peggiorare i sintomi, come una ventilazione inadeguata o uniformi scomode.
Fiduciosi che questo materiale possa essere di supporto all’azione quotidiana finalizzata a rendere ciascun posto di lavoro idoneo a garantire il benessere e lo sviluppo di ciascuna persona a prescindere dall’età anagrafica, per le attività di vostra competenza vi auguriamo buon lavoro.